La vocazione dei laici consacrati di Nostra Signora della Vita si definisce attorno a quattro cardini :
La formazione iniziale dura due anni e si svolge a Venasque, nel sud della Francia, o a Encanto, nelle Filippine.
Principalmente consiste nell’acquisire la scienza pratica dell’orazione, nell’approfondire la conoscenza dei testi della Sacra Scrittura e dell’insegnamento della Chiesa, nel nutrirsi della spiritualità dei santi Carmelitani. I membri si abituano a vivere alla presenza di Dio e a mettersi all’ascolto e a disposizione dello Spirito Santo attraverso le realtà semplicissime del quotidiano. I ritmi dei giorni contribuisce concretamente a questa formazione.
« Siete qui per forgiarvi delle anime delle quali Dio diventa la forza, la luce, la vita…Il nostro scopo é di farvi prendere coscienza dell’assoluto di Dio per farlo entrare nella vostra vita e abituarvi già a donargli tutto.»
Padre Maria-Eugenio (04/11/1966)
Alla fine dei due anni, i membri s’impegnano nell’Istituto Nostra Signora della Vita, con un dono totale, attraverso i voti di castità, povertà e obbedienza.
La professione dei voti definitivi avviene dopo sei anni di questo stile di vita e dai voti temporanei.
La maggior parte dei membri dell’Istituto Nostra Signora della Vita hanno un’attività professionale nei diversi settori del privato o del pubblico : in aziende di tutti i tipi, nel settore medico-sociale, in quello dell’insegnamento , nella funzione pubblica, nel settore sanitario…
I membri vivono soli o in piccoli gruppi, senza segni visibili della loro consacrazione.
Nel caso in cui condividano un alloggio, il loro stile di vita assomiglia più a quello di una famiglia che a quello di una comunità, lasciando a ciascuno la responsabilità di trovare il proprio ritmo per realizzare le esigenze della sua vocazione. Per esempio, un dirigente avrà un ritmo diverso da quello di un professore di scuola.
E’ la testimonianza di vita e le occasioni semplici della vita che permettono di rivelare progressivamente il cuore di questa chiamata particolare alla vita consacrata : per Dio, per gli uomini.
Ciascuna fa in modo di mettere l’Eucarestia nel cuore della sua giornata e s’impegna a consacrare ogni giorno due ore all’orazione (preghiera silenziosa). I membri pregano l’officio del mattino (Lodi) e la preghiera di Compieta, partecipano anche alla liturgia delle ore della Chiesa.
Qualsiasi sia il luogo ove risiedono, i membri si sforzano di restare strettamente legati alla loro responsabile e di sviluppare delle relazioni con gli altri membri del ramo femminile.
Per assicurare l’equilibrio della loro vita e la fecondità dell’apostolato, i membri ritornano regolarmente in una casa di spiritualità, che é come la loro casa di famiglia, per ritemprarsi nel corpo e nello spirito. Questi ritorni avvengono ogni anno almeno per 3 settimane consecutive, spesso vissute in comunità ; ogni 12 anni circa, i membri lasciano le loro attività professionali o altro per un anno sabbatico, interamente consacrato alla ricerca di Dio nella preghiera, alla solitudine e al sostegno della vita fraterna.
I membri del ramo femminile sono circa 500, sparsi in quattro continenti.