Nel corso del recente viaggio negli Emirati Arabi Uniti, che “appartiene alle ‘sorprese’ di Dio”, il Pontefice e il Grande Imam di Al-Azhar hanno firmato ad Abu Dhabi il Documento sulla Fratellanza Umana, nel quale è riaffermata “la comune vocazione di tutti gli uomini e le donne ad essere fratelli in quanto figli e figlie di Dio”, ed è condannata “ogni forma di violenza, specialmente quella rivestita di motivazioni religiose”.
Dalla beatificazione, che ha avuto luogo il 18 ottobre 2016, si puo festeggiare il Beato Maria Eugenio, il 4 febbraio, giorno della sua ordinazione sacerdotale, col la Santa Messa, in alcuni luoghi ben precisi.
Dovunque si puo pregare ogni giorno per chiedere al Beato grazie e guarigione, fino che sia cannonizzato dopo il riconoscimento di un miracolo!
Per vivere di nuovo il grande momento della beatificazione, andare sotto a destra alla voce : Omelia della beatificazione oppure video della beatificazione
Le parole del Papa durante l’angelus del 19 agosto ci invitano a fare dell’Eucaristia la fonte della forza che ci porta ad andare verso i fratelli, camminando senza paura tra ogni difficoltà, sostenuti dalla vita che sorge qui nella fede.
Impariamo a vivere più sinceramente ogni messa ed a fare di ogni comunione un momento più precioso per noi, per la Chiesa e per il mondo intero !
Si è svoltoso presso la Facoltà Teresianum di Roma, il 26 ottobre 2017. E’ possibile di vedere i video delle conferenze. Andare alla voce “Padre Maria Eugenio” del sito.
E’ costituito da tre rami autonomi che formano una sola famiglia. I suoi membri testimoniano Dio nella vita quotidiana.
«E’ un segreto di Dio il motivo per il quale Egli sceglie questo o quel luogo per esservi lodato»
(S. Giovanni della Croce)
La santità e la relazione personale con Dio fanno parte della vocazione di tutti i battezzati. Si tratta di vivere il quotidiano dei giorni al soffio dello Spirito.
Co-fondatrice, sorella di Padre Maria-Eugenio o ancora santi della « vita ordinaria », presentazione di qualche personaggio chiave della nascita e dello sviluppo dell’Istituto Nostra Signora della Vita.